Il modulo nomade realizzato per Nobia è il risultato di un’attenta analisi dei bisogni dei nuovi nuclei famigliari:
- flessibilità
- nomadismo
- innovazione
- recupero di spazio
- messa in scena del cibo e del cucinare
- esperienze aggreganti
- la riconquista di momenti privati ad un velocità diversa

Si tratta di un elemento multifunzione che si aggrega o si scompone per risponedere ai bisogni e ai comportamenti dell’utente.
La flessibilità capace di costruire esperienze diverse in funzione dei bisogni analizzati è la parola chiave che ci ha guidato nella progettazione.




Il modulo è impilabile verticalmente costruendo così una credenza o affiancabile orizzontalmente andando a comporre una consolle.
Con Simone Fumagalli – Quarchatelier